top of page
Cattolici e politica - EP.2 Primo Dopoguerra e avvento del fascismo (Luca Zanotta)
14:17
Associazione Newman

Cattolici e politica - EP.2 Primo Dopoguerra e avvento del fascismo (Luca Zanotta)

Nel secondo episodio della serie indaghiamo con Luca Zanotta la presenza politica dei cattolici nel periodo post-Prima Guerra Mondiale. Si tratta di un periodo complesso e dinamico in cui i cattolici cercano di proporsi come un alternativa alle radicalizzazioni, in particolare con la nascita del Partito Popolare di don Sturzo. Esperimenti che dovranno però fare i conti con la nascita del fascismo e con l'ansia della Santa Sede di recuperare il terreno perduto nel secolo precedente. Luca Zanotta è Public Historian e collabora con il Centro Studi Piero Gobetti. ➡️ Vai alla Playlist completa di Cattolici e politica: https://www.youtube.com/playlist?list=PLb-_4FVPQheYDiMBIQLbV_GA5D2L6TtE2 #associazionenewman #cattolicesimo #politica #donSturzo ================================== 🔔 Attiva le notifiche al nostro canale per non perderti nessuno dei nostri incontri ☑️ Iscriviti al nostro canale: https://bit.ly/2JCUbtf 🌐 Il nostro sito: https://www.associazionenewman.com Vieni a trovarci su: 🔵 Facebook: https://www.facebook.com/associazionenewman 📸 Instagram: https://www.instagram.com/associazionenewman 🐤 Twitter: https://twitter.com/newman_it 💼 Linkedin: https://www.linkedin.com/in/associazione-newman-b531801b9 📩 Qui puoi iscriverti alla nostra Newsletter settimanale: https://bit.ly/3cW0jIR ✍🏻 Scrivici alla nostra email: associazionejhnewman@gmail.com
Cattolici e politica - INTRO (Romano Prodi)
24:06
Associazione Newman

Cattolici e politica - INTRO (Romano Prodi)

Serie Podcast dell'Associazione Newman - INTRO Iscriviti alla newsletter: https://www.associazionenewman.com Si potrebbe esprimere la “questione cattolica” con diverse formulazioni: la minoranza cattolica ha ancora qualcosa da dire in un mondo quasi definitivamente secolarizzato? Ha ancora il compito di esprimere una visione e quindi una posizione politica? Se sì, essa deve manifestarsi in modo unitario o frammentato a seconda delle diverse sensibilità e priorità? E ancora, quali forme dovrebbe assumere (partito, associazione…)? Coscienti del fatto che la storia del nostro paese - a differenza di altri - non può prescindere da queste domande e consapevoli della non esistenza, al giorno d’oggi, di una forza politica propriamente cattolica, con questa serie vogliamo provare a rispondere a queste domande adottando un metodo genealogico. Volgendo lo sguardo alla storia del nostro paese, rintracceremo nel passato esempi e testimonianze di cattolici che sono scesi dal divano e hanno rischiato una posizione politica, osservandone le caratteristiche sempre cercando di inquadrarle nel proprio contesto storico. INTRO: Nella puntata zero della serie abbiamo intervistato Romano Prodi (già presidente della Commissione europea e Presidente del Consiglio). Il confronto con un maestro ci aiuterà ad affrontare il tema fornendoci, grazie alla sua enorme esperienza, degli strumenti di indagine adeguati. ➡️ Vai alla Playlist completa di Cattolici e politica: https://www.youtube.com/playlist?list=PLb-_4FVPQheYDiMBIQLbV_GA5D2L6TtE2 #associazionenewman #Prodi #cattolicesimo #politica ================================== 🔔 Attiva le notifiche al nostro canale per non perderti nessuno dei nostri incontri ☑️ Iscriviti al nostro canale: https://bit.ly/2JCUbtf 🌐 Il nostro sito: https://www.associazionenewman.com Vieni a trovarci su: 🔵 Facebook: https://www.facebook.com/associazionenewman 📸 Instagram: https://www.instagram.com/associazionenewman 🐤 Twitter: https://twitter.com/newman_it 💼 Linkedin: https://www.linkedin.com/in/associazione-newman-b531801b9 📩 Qui puoi iscriverti alla nostra Newsletter settimanale: https://bit.ly/3cW0jIR ✍🏻 Scrivici alla nostra email: associazionejhnewman@gmail.com
Per una pace giusta in Ucraina (Stefano Zamagni)
57:06
Associazione Newman

Per una pace giusta in Ucraina (Stefano Zamagni)

Sono trascorsi ormai 8 mesi da quel 24 febbraio 2022 in cui Putin ordinò alle truppe russe di invadere l’Ucraina. Otto mesi di sangue, morti, stupri, violenze, distruzioni, separazioni, abbandoni. E non si vede la fine. L’alternativa non può essere tra una guerra (giusta) ad oltranza, magari fino alla reciproca distruzione, e una pace (ingiusta) che costringa l’Ucraina alla resa. Dev’esserci un’altra via, sicuramente impervia, che conduca prima ad un cessate il fuoco e poi ad una pace giusta. Il 18 ottobre scorso il quotidiano Avvenire ha pubblicato un appello – sottoscritto da 11 intellettuali e firmato, finora, da oltre 1000 cittadini – che delinea “Un negoziato credibile per fermare la guerra” (https://www.avvenire.it/attualita/pagine/un-negoziato-credibile-per-fermare-la-guerra) in linea con una proposta avanzata, sempre su Avvenire, dal prof. Stefano Zamagni (https://www.avvenire.it/opinioni/pagine/sette-passi-per-una-pace-giusta-e-duratura-non-solo-in-ucraina ). L’Appello sta dividendo l’opinione pubblica. Ne discutiamo col prof. Stefano Zamagni, Presidente della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali. #associazionenewman #guerra #ucraina #ucrainarussia ================================== 🔔 Attiva le notifiche al nostro canale per non perderti nessuno dei nostri incontri ☑️ Iscriviti al nostro canale: https://bit.ly/2JCUbtf 🌐 Il nostro sito: https://www.associazionenewman.com Vieni a trovarci su: 🔵 Facebook: https://www.facebook.com/associazionenewman 📸 Instagram: https://www.instagram.com/associazionenewman 🐤 Twitter: https://twitter.com/newman_it 💼 Linkedin: https://www.linkedin.com/in/associazione-newman-b531801b9 📩 Qui puoi iscriverti alla nostra Newsletter settimanale: https://bit.ly/3cW0jIR ✍🏻 Scrivici alla nostra email: associazionejhnewman@gmail.com
Il prezzo del gas: le sfide tra mercato e regolamentazione (Gianmaria della Corte, Giacomo Masato)
31:51
L'apocalisse nel Mondo Russo (Stefano Caprio, Elia Citterio)
01:00:18
Associazione Newman

L'apocalisse nel Mondo Russo (Stefano Caprio, Elia Citterio)

La guerra in Ucraina è entrata in una nuova fase: l'esercito di Kiev sta riconquistando territori perduti, il potere di Putin sembra vacillare, mentre nel mondo divampano nuove guerre e avanzano i preparativi per un nuovo ordine mondiale. In questo contesto drammatico diventa sempre più urgente comprendere le radici culturali delle varie forze in campo, tra cui in particolare l'ideologia del Mondo Russo su cui si fonda ancora la geopolitica Putiniana. Un'ideologia che ha al suo cuore una visione apocalittica della storia presente – condivisa anche da molta cultura occidentale – e che rende il rischio di un'escalation nucleare sempre più realistico. Seconda puntata di approfondimento dell'ideologia del mondo Russo, insieme a Stefano Caprio. (Prima puntata: https://youtu.be/XBzqIjlsDhg) Stefano Caprio è sacerdote in rito bizantino-slavo, docente di patrologia e teologia all'Istituto di Scienze religiose di Agropoli (Salerno), già missionario in Russia e autore di molti libri dedicati alla Russia contemporanea. Elia Citterio è monaco della Comunità dei Fratelli Contemplativi di Gesù, in Capriata d’Orba (Al). È esperto dei fondamenti patristici della tradizione delle Chiese d’Oriente e in particolare del rinnovamento filocalico, che ha caratterizzato in epoca moderna e contemporanea il mondo ortodosso. #associazionenewman #guerra #russia #ucraina ================================== 🔔 Attiva le notifiche al nostro canale per non perderti nessuno dei nostri incontri ☑️ Iscriviti al nostro canale: https://bit.ly/2JCUbtf 🌐 Il nostro sito: https://www.associazionenewman.com Vieni a trovarci su: 🔵 Facebook: https://www.facebook.com/associazionenewman 📸 Instagram: https://www.instagram.com/associazionenewman 🐤 Twitter: https://twitter.com/newman_it 💼 Linkedin: https://www.linkedin.com/in/associazione-newman-b531801b9 📩 Qui puoi iscriverti alla nostra Newsletter settimanale: https://bit.ly/3cW0jIR ✍🏻 Scrivici alla nostra email: associazionejhnewman@gmail.com
bottom of page